

LA STRUTTURA DEL PAESAGGIO, BOSCHI E ACQUE
2a edizione
Il contest fa parte delle iniziative di sensibilizzazione curate dall’Osservatorio Regionale per il Paesaggio Toscano.
E’ uno strumento per mettere in rete e scambiarsi emozioni, riflessioni e creatività nel segno del paesaggio toscano, contribuendo anche alla creazione di un vero e proprio archivio fotografico aggiornato dei territori identitari della nostra regione.
Per visualizzare il regolamento clicca qui
Per ulteriori informazioni sul progetto contattaci
Partecipa
Sei appassionato di fotografia, paesaggio e Toscana? Questo contest ti invita a fotografare la nostra regione a partire da una selezione di immagini-guida del passato, così da raccogliere più foto possibili scattate orientativamente dalle stesse...
Sei appassionato di fotografia, paesaggio e Toscana? Questo contest ti invita a fotografare la nostra regione a partire da una selezione di immagini-guida del passato, così da raccogliere più foto possibili scattate orientativamente dalle stesse visuali o in grado di evidenziare elementi e particolari delle immagini di riferimento dei vari luoghi. L’obiettivo è osservare il paesaggio toscano, cogliendo le permanenze e le trasformazioni in una immaginaria linea temporale e di confronto.
Condividi
E’ possibile inviare foto, accompagnata da una breve riflessione, per tutta la durata di apertura del contest, da dicembre 2024 al 15 settembre 2025. In questi mesi, le immagini saranno pubblicate qui e rilanciate sui canali social. Alla chiusura...
E’ possibile inviare foto, accompagnata da una breve riflessione, per tutta la durata di apertura del contest, da dicembre 2024 al 15 settembre 2025. In questi mesi, le immagini saranno pubblicate qui e rilanciate sui canali social. Alla chiusura delle proposte, sarà possibile votare direttamente (e solo in questa pagina) la foto più apprezzata.
Scopri
Gli autori delle prime venti foto più votate avranno l’opportunità di scoprire ulteriormente i paesaggi della Toscana attraverso visite speciali organizzate in occasione delle Giornate del FAI, l’evento che seleziona ogni anno i beni...
Gli autori delle prime venti foto più votate avranno l’opportunità di scoprire ulteriormente i paesaggi della Toscana attraverso visite speciali organizzate in occasione delle Giornate del FAI, l’evento che seleziona ogni anno i beni meritevoli di essere conosciuti e valorizzati molti dei quali solitamente inaccessibili.
Val d’Orcia e Val d’Asso
Galleria fotografica degli utenti

Radicofani
Veduta della rocca di Radicofani dal basso
Abbazia di Sant'Antimo
Un gioiello romanico incastonato nella bellezza della Val D'Orcia
Fortezza di Radicofani
Veduta dal basso della fortezza di Radicofani
Abbazia di Sant’Antimo
Veduta dell’abbazia di Sant’AntimoLucchesia
Panorama di Borgo a Mozzano, località in provincia di Lucca, attraversata dal fiume Serchio
Data dello scatto: 1890 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Galleria fotografica degli utenti

Ponte del Diavolo... al plenilunio
ponte del diavolo in una sera invernale
Panorama di Borgo a Mozzano
Borgo a Mozzano visto dalla riva opposta del fiume Serchio.
Ponte della Maddalena
Ponte della Maddalena o ponte del diavolo, costrito per volontà della contessa Matilde di Canossa a cavallo tra l'XI e il XII secolo
Il Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano
Il Ponte del Diavolo, oggi attrazione turistica, a Borgo a Mozzano, sul fiume Serchio.Amiata
Chianti
Galleria fotografica degli utenti

Veduta del paese di Panzano in Chianti
Venendo da Greve in Chianti, sulla curva appena prima di arrivare in paese, si trova il punto dove fu scattata la vecchia foto. Adesso sono cresciuti degli alberi su entrambi i lati della strada, che impediscono di raggiungere il punto preciso, e impediscono anche la vista del paese.
Veduta del fiume Pesa presso Cerbaia
Il fiume ha cambiato molto il suo aspetto negli anni. Sono stati costruiti degli argini e sono cresciuti molti alberi, che nascondono la vista della collina retrostante.Val d’Elsa
Galleria fotografica degli utenti

Veduta del fiume Elsa, con Certaldo sullo sfondo
Intorno al fiume Elsa sono stati costruiti degli argini per proteggere la città dalle piene. Su questi sono cresciuti molti alberi che impediscono ora la vista su Certaldo Alto.
Veduta del castello di Aliano
Il castello di Aliano è costruito in cima ad una collinetta, a metà della strada che da Montespertoli va a San Donato. A fianco è stata costruita una scuola dell'infanzia.Firenze, Prato e Pistoia
Galleria fotografica degli utenti

Villa Philipson sulle colline pistoiesi
Le colline di Vaioni con in lontananza Villa Philipson, costruita nel 1893. In lontananza il ponte della ferrovia.
Veduta dell'Arno presso le Sieci
Veduta dell'Arno presso le Sieci, dove il fiume fa una grande ansa. Poco lontano sorgevano le Gualchiere di Remole, un importante opificio medievale che sfruttava la forza dell'acqua per trattare i panni di lana. A destra sulla collina è visibile il Monastero di Gricigliano.Versilia e Costa Apuana
La località di Ponte Stazzemese nelle Alpi Apuane (LU), con la strada e la ferrovia ed il Monte Forato sul fondo, Versilia
Data dello scatto: 1928 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Galleria fotografica degli utenti

Ponte sulla Fossa dell'Abate
Vista del ponte sulla Fossa dell'Abate. Il ponte collega Viareggio a Lido di Camaiore.
Veduta di Pontestazzemese nelle Alpi Apuane
Sullo sfondo il Monte Forato. La ferrovia, che serviva principalmente per il trasporto del marmo, arrivava fino a Pontestazzemese. Fu dismessa nel 1950 a causa dei danni subiti durante la guerra, dovuti anche alla vicinanza con la linea gotica.Garfagnana, Valle del Serchio e Val di Lima
Galleria fotografica degli utenti

Veduta del paese di Bagni di Lucca
Veduta del paese di Bagni di Lucca, bagnato dal fiume Lima. Il primo ponte, sospeso, è di più recente costruzione rispetto a quello in secondo piano.
Veduta del paese di Bagni di Lucca
Veduta del paese di Bagni di Lucca dalla strada del Muraglione che porta a Benabbio.Piana di Livorno, Pisa e Pontedera
Galleria fotografica degli utenti

Ponte nel Parco di San Rossore
Ponte nel Parco di San Rossore. Una piccola curiosità. Nel 1622 il Granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici introdusse nel parco un dromedario, che in qualche tempo arrivarono ad essere quasi 200. Dopo la seconda guerra mondiale diminuirono drasticamente fino a che l'ultimo morì circa nel 1960. Nel 2014 furono però donati al parco tre dromedari che vengono tuttora utilizzati per alcuni lavori dai guardiaparco.
Il fiume Arno a nord di Pontedera
Veduta del fiume Arno dal ponte pedonale presso Ponte alla Navetta, dove il fiume fa una grande ansa, a nord di Pontedera. Poco più in là, il paese di Calcinaia, si trovò nel 1560 a cambiare sponda dell'Arno a causa di alcuni lavori sul fiume, denominati Taglio di Calcinaia.Val di Cecina
Galleria fotografica degli utenti

Il nuovo ponte sul fiume Cecina

Il Bagno della Perla
Nel 1828 Francesco La Motte, socio del famoso conte François De Larderel, ripristinò il bagno la Perla già in uso dal tempo de i Medici e forse ancora prima. Rispetto alla foto del 1915-20 l'architettura del bagno è rimasta quasi uguale, a cambiare radicalmente è stato l'ambiente circostante, il ponte e i mezzi che vi transitano.Val di Nievole e Val d’Arno inferiore
Galleria fotografica degli utenti

Veduta del borgo di Cozzile
Veduta del borgo di Cozzile, che insieme al borgo di Massa forma il comune di Massa e Cozzile, in provincia di Pistoia. Le strutture del castello sono oggi coperte dalle piante.
Confluenza della Pesa nell'Arno a Montelupo
Confluenza della Pesa nell'Arno a Montelupo. Dietro la Pesa sullo sfondo è visibile la Prioria di San Lorenzo, costruita nel tredicesimo secolo.Casentino e Val Tiberina
Galleria fotografica degli utenti

Pratovecchio, Ponte sul fiume Arno
Veduta del ponte di Pratovecchio
Il ponte sull'Arno a Pratovecchio, Arezzo
Il ponte di Pratovecchio collega la cittadina, che sorge sulla sponda Est, con la sponda Ovest, consentendo di raggiungere la Consuma. Il ponte appare restaurato rispetto a quello del 1890, così come la vegetazione è cresciuta sul greto del fiume.Colline di Siena
Galleria fotografica degli utenti

Veduta dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Veduta dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore presso Asciano, in provincia di Siena.
I Calanchi dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Calanchi tipici dell'area delle crete senesi con la presenza sullo sfondo della magnifica Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, foto scattata nei pressi del centro abitato di Chiusure.Maremma grossetana
Mugello
Galleria fotografica degli utenti

Pontassieve
Dove prima c'erano solo alberi, adesso appare una strada statale, nuovi condomini, dei campi sportivi. L'abitato di Pontassieve si è espanso negli ultimi 100 anni, diventando una delle maggiori cittadine intorno a Firenze.
Val d’Arno superiore
Galleria fotografica degli utenti

Rignano sull'Arno
Veduta di Rignano sull'Arno. Di fronte il ponte di Rignano e la ferrovia, a destra gli orti sociali.
Piana di Arezzo e Val di Chiana
Galleria fotografica degli utenti

Sarteano
Veduta panoramica di Sarteano con la sua fortezza
Lunigiana
Galleria fotografica degli utenti

Panorama di Fosdinovo, in provincia di Massa-Carrara
Il paese di Fosdinovo visto da sud. Il paese, Bandiera arancione del Touring Club Italiano nel 2014, il paese è stato probabilmente rifugio di Dante per qualche tempo.