Chianti

Paesaggio fluviale presso Cerbaia, San Casciano in Val di Pesa
Data dello scatto: 11/03/1920
Fotografo: Autore non identificato

Panorama del paese Panzano in Chianti, nella zona di Greve in Chianti
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Veduta del fiume Pesa presso Cerbaia

Il fiume ha cambiato molto il suo aspetto negli anni. Sono stati costruiti degli argini e sono cresciuti molti alberi, che nascondono la vista della collina retrostante.

Veduta del paese di Panzano in Chianti

Venendo da Greve in Chianti, sulla curva appena prima di arrivare in paese, si trova il punto dove fu scattata la vecchia foto. Adesso sono cresciuti degli alberi su entrambi i lati della strada, che impediscono di raggiungere il punto preciso, e impediscono anche la vista del paese.

Val d’Elsa

Il letto dell'Elsa, con in secondo piano il paese di Certaldo, nei dintorni di Firenze
Data dello scatto: 1890 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Veduta del castello di Aliano a Montespertoli nella campagna toscana
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Autore non identificato

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Veduta del fiume Elsa, con Certaldo sullo sfondo

Intorno al fiume Elsa sono stati costruiti degli argini per proteggere la città dalle piene. Su questi sono cresciuti molti alberi che impediscono ora la vista su Certaldo Alto.

Veduta del castello di Aliano

Il castello di Aliano è costruito in cima ad una collinetta, a metà della strada che da Montespertoli va a San Donato. A fianco è stata costruita una scuola dell'infanzia.

Colline di Siena

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Anderson

Bucato ad asciugare vicino al fiume Elsa nella campagna senese
Data dello scatto: 1904 ca.
Fotografo: Autore non identificato

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

I Calanchi dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Calanchi tipici dell'area delle crete senesi con la presenza sullo sfondo della magnifica Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, foto scattata nei pressi del centro abitato di Chiusure.

Casentino e Val Tiberina

Il ponte sull'Arno a Pratovecchio, Arezzo
Data dello scatto: 1890 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

La foresta dove sorge il Monastero di Camaldoli, località nella provincia di Arezzo
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Il ponte sull'Arno a Pratovecchio, Arezzo

Il ponte di Pratovecchio collega la cittadina, che sorge sulla sponda Est, con la sponda Ovest, consentendo di raggiungere la Consuma. Il ponte appare restaurato rispetto a quello del 1890, così come la vegetazione è cresciuta sul greto del fiume.

Val d’Arno superiore

Il convento dei cappuccini di San Romolo nei dintorni di Figline Valdarno, Firenze
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Veduta di Rignano, Firenze
Data dello scatto: 1908 ca.
Fotografo: Alinari Vittorio

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Rignano sull'Arno

Veduta di Rignano sull'Arno. Di fronte il ponte di Rignano e la ferrovia, a destra gli orti sociali.

Mugello

La località di Covigliaio, sull' Appennino Tosco Emiliano, ai piedi di Monte Rosso con vista su Montebeni e Sasso di Castro
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Veduta di Pontassieve, Firenze
Data dello scatto: 1908
Fotografo: Alinari Vittorio

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Pontassieve

Dove prima c'erano solo alberi, adesso appare una strada statale, nuovi condomini, dei campi sportivi. L'abitato di Pontassieve si è espanso negli ultimi 100 anni, diventando una delle maggiori cittadine intorno a Firenze.

Bassa Maremma e ripiani tufacei

Panorama di Capalbio
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Torre medievale di Buranaccio nei pressi di Capalbio
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Garfagnana, Valle del Serchio e Val di Lima

Veduta della Vallata della Lima. Bagni di Lucca, Lucca
Data dello scatto: 1890 ca.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico

Panorama. Bagni di Lucca, Lucca
Data dello scatto: 1890 ca.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Lunigiana

Veduta del comune di Fosdinovo, in provincia di Massa Carrara
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Paesaggi Italici nella Divina Commedia: "Verrucola Bosi in Val di Magra" (Purg. VIII, 115-117)
Data dello scatto: 1917-1920 ca.
Fotografo: Alinari Vittorio

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Firenze, Prato e Pistoia

Le colline pistoiesi di Vaioni, con in lontananza la Villa Philipson
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Veduta dell'Arno nella zona tra il Girone e Le Sieci
Data dello scatto: 24/02/1952
Fotografo: Balocchi Vincenzo

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Versilia e Costa Apuana

La località di Ponte Stazzemese nelle Alpi Apuane (LU), con la strada e la ferrovia ed il Monte Forato sul fondo, Versilia
Data dello scatto: 1928 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Il ponte sulla Fossa dell'Abate, nei pressi del Lido di Camaiore, Versilia
Data dello scatto: 1900 ca.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Val di Cecina

Bagno della Perla, nel comune di Pomarance a Pisa
Data dello scatto: 1915-1920 ca.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico

L'antico ponte sul fiume Cecina, presso Pomarance, in provincia di Pisa
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Lucchesia

Panorama di Borgo a Mozzano, località in provincia di Lucca, attraversata dal fiume Serchio
Data dello scatto: 1890 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Il Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano, località in provincia di Lucca, attraversata dal fiume Serchio
Data dello scatto: 1900 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Piana di Livorno, Pisa e Pontedera

Il fiume Arno e la pianura intorno a Pontedera, in provincia di Pisa, fotografati da un ponte
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico

Ponte su un canale della tenuta di San Rossore, Pisa
Data dello scatto: 06/1863
Fotografo: Alinari Leopoldo

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Amiata

Strada con veduta panoramica di Roccalbegna, nei dintorni di Grosseto
Data dello scatto: 1937 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Panorama di Abbadia San Salvatore, Siena
Data dello scatto: 1950 ca.
Fotografo: Autore non identificato

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Val di Nievole e Val d’Arno inferiore

Veduta del castello di Cozzile, con il piccolo borgo intorno
Data dello scatto: 1880 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Confluenza del fiume Pesa a Montelupo
Data dello scatto: 1905 ca.
Fotografo: Alinari Vittorio

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Piana di Arezzo e Val di Chiana

L'Arno a Castel di Rondine (o Rondine), Arezzo
Data dello scatto: 1908 ca.
Fotografo: Alinari Vittorio

Panorama di Sarteano, in provincia di Siena, ripreso dal Poggio alle Forche. In primo piano alcuni alberi
Data dello scatto: 1900-1905 ca.
Fotografo: Autore non identificato

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Colline Metallifere e Elba

Panorama del paese di Monterotondo, in provincia di Massa Marittima
Data dello scatto: 1920-1930 ca.
Fotografo: Brogi Giacomo, Stabilimento fotografico

Dalla Biodola, Isola d'Elba
Data dello scatto: 1955-1965 ca.
Fotografo: Balocchi Vincenzo

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Maremma grossetana

"Deputazione della strada provinciale di Grosseto": veduta di un ponte
Data dello scatto: 1926 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Veduta del Castello di Triana, in provincia di Grosseto
Data dello scatto: 1941 ca.
Fotografo: Fratelli Alinari

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti

Val d’Orcia e Val d’Asso

La Rocca di Radicofani
Data dello scatto: 1923-1955 ca.
Fotografo: Balocchi Vincenzo

Veduta dell'abbazia di Sant'Antimo
Data dello scatto: 25/09/1972
Fotografo: Zenker Otto

Partecipa

Galleria fotografica degli utenti